
Ieri sera, lunedì 15 marzo, durante la presentazione della XXXII edizione del Tour gastronomico delle valli Borbera e Spinti presso il Mulino Lounge & Dinner di Borghetto Borbera, l’assessore regionale, Daniele Borioli, ha ricevuti la “Margherita d’oro 2010”. Il riconoscimento viene assegnato dall’Associazione albergatori e ristoratori Val Borbera e Spinti a chi, con il proprio operato, sostiene e aiuta lo sviluppo e la crescita della valle.
“Sono molto onorato di ricevere questo premio – ha dichiarato Borioli - soprattutto perché viene dalla mia terra ed è il riconoscimento del lavoro fatto in questi anni. Un lavoro in cui voglio continuare a impegnarmi per valorizzazione il nostro territorio e il grande bacino di prodotti ed eccellenze di cui disponiamo”. E’ con questo obiettivo che la Regione, insieme alla Provincia di Alessandria, ha recentemente siglato l’Accordo di Programma per la realizzazione del “Progetto Appennino Piemontese”. Un progetto che vuole sviluppare e valorizzare gli ambiti territoriali, i prodotti e le attività sul territorio delle cinque Comunità Montane che avevano già sottoscritto un’intesa in questa direzione a metà gennaio: Comunità Montane Valli Curone Grue e Ossona, Val Borbera e Valle Spinti, Alta Val Lemme e Alto Ovadese, Suol D’Aleramo (attualmente accorpate in due: la Comunità Val Borbera, Valli Curone Grue e Ossona e la Comunità Alta Valle Orba, Alto Ovadese e Suol D’Aleramo), più la Comunità Montana della Langa Astigiana e Val Bormida. Un progetto che vale 100 mila euro (60 mila Regione Piemonte e 47.300 Comunità Montane) la cui regia è affidata alla Provincia di Alessandria: “In questi anni abbiamo investito quasi 12 milioni di euro per promuovere e sostenere il turismo nell’alessandrino, arrivando a circa 600 mila presenze annue con un aumento del 31% rispetto al 2000. Ora con questo progetto – prosegue Borioli – intendiamo dare piena visibilità agli interventi per delineare una specifica identità montana appenninica, che, se adeguatamente sviluppata e supportata, può diventare elemento di forza e traino a livello regionale e nazionale”.
Il XXXII Tour gastronomico è dedicato alla scoperta del "perché Monna Lisa sorride", un percorso gastronomico e turistico che svelerà il legame del territorio con Leonardo da Vinci e il banchetto di nozze della sua modella per la Gioconda. Un vero e proprio mistero da svelare percorrendo la storia del Gusto dal 1489 verso l'Expo 2015 di Milano.
Ospite di eccezione della serata, Cristiano Militello di Striscia la Notizia in veste di "tifoso della buona tavola". Il premio “Margherita d’oro 2010 è stato consegnato al termine della serata dopo il saluto delle autorità e alcuni brevi interventi sul tema del "turismo enogastronomico nei prossimi 5 anni", moderati dal giornalista Luciano Asborno.
Nessun commento:
Posta un commento